ENDODONZIA

CHE COS'È L'ENDODONZIA?

È la disciplina odontoiatra che permette di salvare le radici del dente così da poter ricostruire il dente con tecniche di protesi o di conservativa. Per semplicità possiamo dire che la terapia endodontica si rimuove la parte ammalata che sta all'interno del dente chiamata "polpa dentale".
La carie con i batteri e loro tossine può ammalare la polpa dentale e causare col tempo quella spiacevole situazione chiamata "pulpite acuta" che si manifesta con un forte dolore spesso notturno. La patologia della polpa può manifestarsi anche con la comparsa di un granuloma apicale. Quest'ultimo è un processo che si vede tramite una radiografia e ha l'aspetto di una zona rotondeggiante scura attorno alle radici di un dente.
Questo processo è un tentativo del nostro organismo di confinare un'infezione che sta all'interno del dente. Col tempo e in modo imprevedibile questo granuloma porterà inevitabilmente ad un ascesso dentale che si manifesterà con gonfiore e dolore. In alcuni casi l'ascesso non porta a dolori e gonfiori importanti ma a una fistola , cioè a un piccolo passaggio tramite l'osso e la gengiva che va dall'ascesso al cavo orale e dal quale fuoriesce il pus.

Con l'endodonzia si recuperano le radici e il dente residuo che poi verrà ricostruito. Nel nostro studio ci si avvale degli ultimissimi strumenti e delle più avanzate tecniche messe a disposizione dalle ultime ricerche in campo dentale. Per la preparazione dei canali usiamo degli strumenti fatti di una lega metallica speciale ultra flessibile in Ni-Ti che prende origine dagli studi sui materiali aereo-spaziali. Queste particolari lime in Ni-Ti devono essere usate con dei macchinari particolari detti “motori a controllo di torque” che elettronicamente controllano la velocità e forze di rotazione delle lime al Ni-Ti aumentano notevolmente la capacità di pulizia dei canali.

Inoltre per aumentare la precisione e per diminuire il numero di radiografie da fare al paziente ci avvaliamo di uno strumento elettronico per misurare la lunghezza del canale da trattare detto “localizzatore apicale”. 

I canali così puliti e disinfettati vengono poi chiusi con una gomma speciale detta guttaperca. Questa  viene adattata al canale con un piccolo strumento caldo che la ammorbidisce e di conseguenza  la adatta alle parete del canale endodontico . Anche quest’ultimo passaggio è eseguito con strumenti elettronici di precisione.

Un capitolo importante è dato dall'endodonzia su denti traumatizzati che spesso diventano scuri. Le tecniche che applichiamo non portano più al rischio di avere un dente scuro dopo il trattamento endodontico. 

L’igiene orale aiuta il cuore.
 Società Italiana di Parodontologia

CONTATTACI

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form con la tua richiesta. Un nostro incaricato la contatterà il prima possibile.

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella Privacy Policy.