PLACCA DI CONTENZIONE: istruzioni
La placca di contenzione è una parte fondamentale del trattamento ortodontico e fa parte del trattamento stesso.
Appena terminato il tuo trattamento ortodontico ti verrà consegnato una placca di contenzione mobile. Questa placca deve essere indossata nei primi 6 mesi dopo il trattamento per 14 ore al giorno, cioè tutta la notte ed almeno 5 ore durante il giorno. Dopo i primi 6 mesi si potrà ridurre l'utilizzo alla sola NOTTE fino a che siano passati 2 anni dallo sbandaggio dell'apparecchio.
Questo dispositivo è basilare per il mantenimento della posizione dei denti ed un suo NON CORRETTO utilizzo potrebbe causare nuovi spostamenti dentali e recidive di precedente malocclusione.


Caso 2


Caso 1
Questi movimenti dentali avversi NON possono avvenire con un corretto utilizzo della placca di contenzione. Dopo i primi 2 anni la placca rimarrà nelle vostre mani e finchè la utilizzerete sarete certi che l'allineamento raggiunto non potrà mai modificarsi, ma sarà una vostra scelta se essere costanti oppure accettare qualche piccolo movimento.
La placca va tolta per mangiare, va tenuta lontana dagli animali di casa e deve essere custodita nella sua custodia. Non tenere mai la placca in tasca senza la custodia e non avvicinarla mai a fonti di calore. La placca va lavata con acqua e dentifricio oppure sapone per le mani.
La placca di contenzione deve essere indossata nei primi 6 mesi dopo il trattamento per 14 ore al giorno
RETAINER FISSO (split linguale degli incisivi)
Al termine del trattamento ortodontico viene fissato dietro agli incisivi un retainer fisso incollato ai denti. Questo retainer dovrà essere tenuto per almeno 5-7 anni e dopo potrà essere mantenuto se il paziente desidera certezza del mantenimento dell'allineamento degli incisivi. Tenete sempre controllato che non si stacchi la colla che tiene fissato il retainer ai denti e se si dovesse staccare in una parte NON strappatelo via del tutto. Rifare interamente il retainer comporta un costo , mentre la riparazione ha un costo molto minore. Occorre sempre un certa attenzione nel addentare cibi duri e croccanti, e non cercate di “aggiustarlo” da soli, chiamate in studio per un controllo retainer.


Retainer linguale (splintaggio)
In quel sorriso c’era il senso di tutto quello che stavo cercando.
Alessandro D'Avenia
CONTATTACI
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compila il form con la tua richiesta. Un nostro incaricato la contatterà il prima possibile.