PREVENZIONE

PREVENZIONE

Molti denti sono ormai persi quando le cause nascoste delle malattie a loro associate sono diagnosticate troppo tardi. E’ per questo che attraverso un Programma Personalizzato di Prevenzione siamo in grado, con la Vostra collaborazione, di effettuare tutte le manovre preventive ed una diagnosi precoce. Istruzione all'igiene orale domiciliare, consigli sull'alimentazione, test salivari (verifica della capacità individuale della saliva ad evitare il rischio di carie), ablazione del tartaro e lucidatura dei denti, applicazione di sigillanti al fluoro (vedi opuscolo informativo in segreteria), infiltrazione di prodotti antibatterici in zone particolarmente a rischio. L’igienista, in collaborazione con la segreteria, Vi contatterà a scadenze prestabilite per concordare un appuntamento nell'orario da Voi preferito.

Le visite specialistiche di controllo sono sempre gratuite per i partecipanti a questo programma. Offriamo un programma di assistenza alle donne gravide (comprensivo di controlli medici e sedute di igiene durante il periodo di gravidanza e post-parto), programma di controllo della piorrea e dell’alitosi (sedute di igiene e terapia Vector), programma contro la sensibilità dentale (terapie di igiene e fluorizzazione).

PREVENZIONE E VISITE DI CONTROLLO

Abbiamo lasciato come ultimo paragrafo le viste di controllo e la prevenzione e che, se attuata correttamente, molte delle terapie che avete lette nella pagine precendenti possono essere avvitate. Questo infatti è il più importante messaggio che si deve dare ai pazienti: viste di controllo ogni 6 mesi, presso il presso il proprio dentista di fiducia , di denti, gengive e mucose orali. Le viste di controllo costanti permettono infatti di intercettare eventuali piccole problematiche , che difficilmente il paziente può soggettivamente percepire . L ‘igiene orale professionale periodica, come quella quotidiana domiciliare , ha poi un importante ruolo nella prevenzione stomatologica, nell’ottica di mantenere la propria bocca in una situazione ottimale. La visita di controllo è poi ancora più importante per i portatori di protesi siano esse fine, mobili combinate e su impianti. Una corretta manutenzione domiciliare ed il controllo delle stesse da parte del professionista che le ha effettuate , permette infatti una più lunga durata nel tempo e qualunque piccola alterazione può essere intercettata facilmente dal dentista ed immediatamente recuperata. Per i bimbi , oltre che le visite di controllo , come si è detto , a partire dai 3/4 anni , per prevenire le carie è anche consigliabile la sigillatura dei solchi, che solitamente si effettua a 6 e a 11 anni , cosi come la fluorizzazione. Non dimenticate quindi di chiamare il vostro dentista per un semplice e veloce controllo semestrale dei vostri denti, gengive e mucose orali anche se , solitamente, un programma automatico di richiami dei propri pazienti è ormai diventata ergoal consolidata da parte di molti studi dentistici.

Non dimenticarti di chiamare il vostro dentista per un semplice e veloce controllo semestrale dei vostri denti, gengive e mucose orali.

L'IGIENE ORALE

L’igiene orale consiste nell’eliminazione della placca batterica in eccesso presente sui denti e gengive che, se si solidifica, viene denominata tartaro. Per questa eliminazione ci si avvale di strumenti ad ultrasuoni o strumenti manuali denominati currette, solitamente usate per un’igiene più profonda sottogengivale. l’ igiene orale è eseguita dal Dentista i dall’ igienista dentale e, di media, è consigliabile effettuarla ogni 6 mesi in coincidenza con la scadenza della visita di controllo periodica e , comunque , la frequenza varia da paziente a paziente e dipende dall’ igiene domiciliare quotidiana.

L'IGIENE ORALE DOMICILIARE

Il risultato di una corretta igiene orale è una bocca sana e gradevole. I denti sono puliti e privi di residui di cibo negli spazi interdentali. Le gengive sono di colore rosa, non fanno male e non sanguinano quando laviamo i denti o usiamo il filo interdentale. L'alitosi non è un problema costante. Se le gengive vi fanno male o sanguinano quando lavate i denti o usate il filo interdentale, o se soffrite di alitosi costante, è opportuna una visita dal vostro dentista. Ognuno di questi sintomi infatti indica un problema. Igiene domiciliare Il vostro dentista o igienista può mostrarvi le tecniche per realizzare una corretta igiene orale e può aiutarvi ad identificare le aree della bocca più bisognose di attenzione durante il lavaggio dei denti e l'uso del filo interdentale. L'aspetto gengivale.
Le gengive sane hanno un colorito roseo ed un aspetto a buccia d'arancia, non sanguinano durante lo spazzolamento né durante l'uso del filo interdentale. Le gengive malate, invece, si presentano gonfie ed arrossate e, durante lo spazzolamento o il passaggio del filo interdentale, possono sanguinare.

Quanto è il tempo giusto di spazzolamento per una corretta pulizia dei denti?

Si consiglia di non scendere sotto i quattro minuti.

GENGIVE SANE

I sette step dell'igiene orale:

  • Detersione della superficie vestibolare (verso l'esterno) arcata superiore
  • Detersione della superficie palatina arcata superiore
  • Detersione della superficie occlusale (masticante) dell'arcata superiore
  • Detersione della superficie vestibolare dell'arcata inferiore
  • Detersione della superficie linguale dell'arcata inferiore
  • Detersione della superficie occlusale dell'arcata inferiore
  • Detersione della lingua tecniche di spazzolamento

Il tempo di spazzolamento spesso viene clamorosamente trascurato. La letteratura in proposito consiglia di non scendere sotto i quattro minuti.
La Tecnica meccanica standard: prevede classicamente di sistemare le setole a 45 gradi lungo il bordo gengivale. Le setole devono essere a contatto della superficie dei denti e del bordo gengivale. Spazzolare con garbo la superficie esterna di 2-3 denti con movimenti dalla gengiva al dente, o, per ricordare, dal rosso al bianco. Spostare lo spazzolino sul gruppetto successivo di denti e ripetere la procedura. Sempre mantenendo la stessa inclinazione dello spazzolino, spazzolare tutte le superfici interne dei denti. Inclinare verticalmente lo spazzolino dietro i denti anteriori. Passare la metà anteriore dello spazzolino più volte, con movimento ascendente e discendente. Sistemare lo spazzolino sulla superficie di morsicatura dei denti ed adottare un movimento in avanti e indietro, strofinando con garbo.

SPAZZOLINO ELETTRICO: SI O NO?

Amato da molti pazienti, convinti della sua maggior efficacia, risulta, nell'esperienza di autorevoli Parodontologi, deludente. Questo perché, credendo nelle sue migliori performances, il tempo d'impiego da parte del paziente è spesso ridotto. Infatti l'efficacia dello spazzolino elettrico è indiscussa anche in letteratura, ma a patto che venga abbinato allo spazzolino manuale. Ricordiamo sempre dell'importanza della sostituzione degli spazzolini ogni due mesi circa; come del resto deve avvenire per lo spazzolino manuale. L'idrogetto, o idropulsore è anch'esso apprezzato da un certo numero di pazienti. Anch'esso è un presidio utile, ma non risolutivo: non toglie la placca per intenderci, e non andrebbe mai usato alla massima potenza. Resta comunque un accessorio valido se impiegato in aggiunta al manuale, come per lo spazzolino elettrico.

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI SULL'ODONTOIATRIA ESTETICA

L’igiene orale aiuta il cuore.
 Società Italiana di Parodontologia

CONTATTACI

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form con la tua richiesta. Un nostro incaricato la contatterà il prima possibile.

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella Privacy Policy.